VIAGGIARE A VITERBO
Viterbo si rivela ai viaggiatori come una città dalle mille sfaccettature, dove ogni pietra racconta secoli di storia e tradizioni. Il peperino, la pietra vulcanica che caratterizza palazzi, chiese e fontane, domina il paesaggio urbano creando quell'atmosfera austera e solenne che ha valso alla città il soprannome di "Città dei Papi". Questa pietra unica, estratta dalle cave locali fin dal Medioevo, conferisce a Viterbo un'identità architettonica inconfondibile.
Passeggiando per il quartiere San Pellegrino, uno dei borghi medievali meglio conservati d'Europa, si scopre un labirinto di vicoli lastricati, case-torri e logge che trasportano il visitatore indietro nel tempo. Le mura medievali circondano ancora oggi il centro storico, mentre le porte antiche - da Porta Faul a Porta della Verità - raccontano di un passato fatto di commerci e pellegrinaggi.
Il Palazzo dei Papi domina la città con la sua imponente architetura gotica, testimone del periodo in cui Viterbo fu sede pontificia nel XIII secolo. La celebre Loggia delle Benedizioni, con la sua scalinata monumentale, ha visto l'elezione di diversi pontefici e rimane uno dei simboli più rappresentativi della città.
Le terme rappresentano un'altra anima di Viterbo: dalle Terme dei Papi alle sorgenti libere di Bullicame, cantate anche da Dante nella Divina Commedia, l'acqua termale sgorga naturalmente dal sottosuolo vulcanico offrendo benessere e relax. I giardini e i parchi che circondano la città offrono panorami che spaziano fino ai Monti Cimini e al lago di Vico.
Ogni stagione trasforma Viterbo in un'esperienza diversa: dalle feste medievali come la Macchina di Santa Rosa - Patrimonio UNESCO - agli eventi culturali che animano piazze e palazzi storici, la città vive di tradizioni millenarie che si intrecciano con una vivace vita contemporanea.